Il Servizio Nazionale Studi e documentazione sull'ambiente di lavoro realizza giornate di formazione alla valutazione dello stress lavoro-correlato.
Le iniziative presentate in questa pagina vengono periodicamente riproposte.
Per richiedere informazioni gratuitamente e senza impegno, scrivere all'indirizzo info@rs-ergonomia.com
I nuovi corsi di aggiornamento:
- I rischi organizzativi e la metodologia della formazione-valutazione
Saremo lieti di organizzare eventi, o fornire supporto nella richiesta di finanziamento dei programmi di formazione per gli Enti che lo richiederanno.
Pratica sindacale e legislazione per la valutazione dello SLC
La valutazione preliminare dello SLC
La valutazione approfondita, differenze di genere e culturali
Interventi di miglioramento
Prima edizione Roma 22 Ottobre - 19 novembre 2015 per S3 Opus
Corso per RLS ESPERTI
- la partecipazione degli Rls
alla valutazione stress-lavoro correlato;
- interventi ergonomici sull'organizzazione del lavoro;
- l'impatto del rischio in relazione alle differenze di genere e culturali.
Nella foto: La prima edizione Amelia 3-6 maggio 2016 per FIM-CISL
Disponibile on line: Rapporti ISTISAN n. 12/19. Luglio-settembre 2012.
Il numero è dedicato al
Corso di gestione del personale, qualità della vita di lavoro,
realizzato presso l'Istituto Superiore di Sanità a Roma nel giugno 2011.
Curato da F.P. Arcuri e S. Caciolli, contiene tra gli altri articoli:
Cinzia Ciacia - Gestione dello stress organizzativo;
Lucilla Livigni, Andrea Magrini, Carmela Monteleone, Antonio Bergamaschi – Valutazione dello stress lavoro-correlato: modelli teorici e riflessioni sulla norma vigente;
Felice Paolo Arcuri – Un modello operativo per la valutazione dello stress lavoro-correlato;
Paolo Gentile – Un termometro per misurare la febbre nelle organizzazioni.